La nascita di un cuscino

Una volta deciso il disegno da realizzare prende inizio una vera e propria officina creativa. Insieme alle amiche si dispongono le diverse stoffe a nostra disposizione sul tavolo e si comincia ad accostarle: i vari disegni e le differenti sfumature una accanto all’altra offrono una visione diversa rispetto a quella che si ha nel prenderle singolarmente. Quindi è molto importante metterle insieme per imitare il disegno che si intende realizzare. In questa fase il consiglio delle colleghe di lavoro è sempre utile perché ognuna di noi ha una diversa percezione dei colori e li vive in modo differente. In questo modo si possono provare diverse soluzioni e osare accostamenti che possono dare una
luce interessante al nostro disegno.
Una volta convinte delle stoffe da utilizzare, si può partire con il taglio dei pezzi utilizzando degli stampini creati in
precedenza. A questo punto si comincia unendo i vari ritagli di tessuto come da disegno e, pezzetto dopo pezzetto, piano piano ecco vedere nascere la parte frontale del nostro cuscino.
A questo punto si può procedere con l’imbastitura della parte frontale con l’ovattina e una stoffa di scarto. I punti di filo bianco che partono a raggiera dal centro devono essere ben fissi e raggiungere ogni angolo del nostro cuscino. Questa operazione è molto importante in quanto permette di tenere fermo il lavoro mentre, armate di telaio, si procede alla trapuntatura.
Punto dopo punto, utilizzando un filo di cotone molto resistente di un colore che contrasta ma mette in rilievo il nostro disegno, si procede trapuntando. Cosa significa trapuntare? Il trapunto è un punto diritto e regolare che viene fatto a un
millimetro circa all’esterno del disegno che si vuole evidenziare. Una volta finito di trapuntare, si possono togliere i fili dell’imbastitura.
La gioia che si prova una volta terminata questa operazione è meravigliosamente strana: il cuscino non è finito, ma già ha una sua anima, una sua personalità data dal disegno che spicca deciso grazie al trapunto.
A questo punto è possibile cucire la schiena con la parte frontale lasciando una piccola apertura per inserirci l’anima del cuscino e chiudere il tutto. L’officina creativa è ovviamente terminata, ma usare lo stesso disegno con accostamenti diversi daranno vita ad un nuovo cuscino con un’anima del tutto unica e diversa da quello precedente. È sufficiente dare un’occhiata alla nostra galleria per rendersene conto!
BRAVISSIME! Bello il lavoro e chiara la spiegazione. Avete trasmesso tutto il vostro entusiasmo per questo fantastico hobby che ci accomuna…